• HOME
  • ON AIR
  • RADIO

    Wasabi Radio

    WASABIRADIORadio: because of the passion. Free: as a result of a vocation. She sounds rock necessarily. And Jazz

    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC

    Best Of The Week

    jan28th

    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    bond Ambiences and cocktails ultravintage for a playlist Ultralounge.
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
  • HOME
  • ON AIR
  • RADIO
    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC
    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
Previous Next

Championship Vinyl: Miss American Pie.

Erano gli anni ’70. Chi l’avrebbe detto mai. Non che gli anni 70 sarebbero arrivati, quelli certo, ma che in dieci anni sarebbe passata tutta quella musica. Attraverso l’America, attraverso le giornate di tutti e soprattutto attraverso le corde della chitarra di Don. Aveva passato la sua adolescenza a suonare nel campus universitario dell’Iona College dove era divenuto un discreto cantante folk. Ma in quell’anno stava cercando già da un po’ la “sua” canzone. L’aveva più volte pensata come un sogno. In un sogno le cose accadono legate le une alle altre senza che ci sia bisogno di spiegarne il nesso, in un divenire in cui il tempo non ha la meglio sull’emozione. E poi, una mattina di quel 1971, facendo colazione gli tornò in mente una sua compagna di classe che danzava in palestra con un ragazzo che non somigliava a lui. L’unico adolescente con un pick-up e la pelle rosa da ragazzotto di campagna. Di fortuna con le donne non ne avrebbe avuta mai. Era troppo diverso, troppo riflessivo… la sua poesia la sua musica e forse… Forse tutto era successo… sì, tutto era successo nel momento in cui l’America aveva perso per sempre la musica. L’allegria, la spensieratezza, la voglia di cantare persino quella di fare rock’n roll. Gli anni ‘60 avrebbero portato dall’Inghilterra la complessità del diventare grandi. La contestazione, il dovere di dire cose nuove. Tutto quello che c’era stato tra quel 3 febbraio del 1959 e le parole di quella canzone che sembrava scriversi da sola nella testa di Don McLean era stato: musica. Aveva saputo dell’incidente aereo in cui erano morti Buddy Holly e Richie Valens quando ancora era troppo piccolo, per capire che quel giorno davvero il rock’n’roll era finito. E allora… Bye bye Miss American Pie. Un bambino fa colazione leggendo il giornale e tutto il mondo cambia. Arriva un re a togliere la corona a Elvis; un nuovo uomo vestito con una giacca pesante e un cappello da cowboy, che si fa chiamare Dylan; e poi un sergente che guida una banda di musicisti colorati, e stravolge tutte le regole valide fino a quel momento; le fiamme dell’inferno avevano iniziato a bruciare sul palco durante i concerti, quelli degli Stones, e i ricordi legati a quella ragazza strana che suonava il blues sembrano mischiati alle parole di John Lennon che imita Marx nel chiedere giustizia. E tutto sembrava finito. Dove erano gli anni ’50? Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo? The book of love, il libro dell’amore? Si era spento in nel giorno in cui la musica morì. The day the music died insieme Buddy Holly. “Tanto , tanto tempo fa… I can still remember… posso ancora ricordare, di quelle canzoni che mi facevano sorridere. E se avessi avuto la possibilità, avrei fatto ballare non so quante persone…” . Diceva così Don scrivendo la canzone che l’avrebbe fatto entrare in quella stessa storia della musica di cui andava fantasticando salutando la sua Miss American Pie.

Championship Vinyl è una rubrica “songfacts” curata da Barbara Venditti su Wasabi Radio – best italian web radio rock – 

Tags: American Pie, Buddy Holly, Championship Vinyl, Don McLean, Elvis, italian web radio, MUSIC HISTORY TODAY, radio rock, Rock'n'Roll

Share!
Tweet

Comments

comments

Winamp windows Media Player Real Player QuickTime

Best Of The Week

Una selezione dei brani migliori della settimana, tra più votate, proposte e anteprime.

Most voted this week

  • Earland Øye: Rainman
    rainman

    Earland Øye torna da solista dopo 11 anni con Legao, di cuiq uesta è il secondo singolo.(26)

  • Elbow: Charge
    elbow

    Charge è il nuovo singolo per gli Elbow, da The Takeoff and Landing of Everything, già candidato a essere uno dei migliori lavori dell'anno.(24)

  • Future Islands: Season (Waiting On You)
    future islands

    Prodotto dai Beach House, Singles, l'album dei Future Islands da cui questa Season è estratta, è fin troppo entusiasmante per essere semplice pop rock. Nasconde di più. (23)

  • Temples: Move With The Season
    Temples-Sun-Structures

    Dall'album d'esordio della band inglese della nuova psicadelia, nuovo singolo per The Temples, da Sun Structures (21)

  • Annie Lennox: I Put A Spell On You
    Nostalgia

    Annie Lennox dedica un album ad alcuni standards e grandi successi del passato, tra cui questa I Put A Spell On You(18)

  • East india Youth: Looking For Someone
    east india youth

    L'ambizioso album di debutto di William Doyle/ East India Youth, tra numerose contaminazioni elettroniche e un moderno cantautorato(18)

  • Pink Floyd: Louder Than Words
    louder than words

    Primo singolo da Endless River, album dei Pink Floyd del periodo di The Division Bell, mai edito. (17)

  • Spoon: Inside Out
    Spoon

    Gli Spoon sono "la band che non sbaglia un colpo", e non sbagliano neanche con They Want My Soul, da cui è tratto Inside Out. (17)

  • Dowling Poole: The Sun Is Mine
    bleak strategy

    Bleak Strategies, finanziato attraverso Music Pledge, supera le migliori aspettative di chi già conosce Dowling e Poole. Da avere.(16)

  • The New Pornographers: War On The East Coast
    Bill Bruisers

    Piacciono al Rolling Stone e anche a Pitchfork. E' un miracolo? No sono i New Pornographers.(16)

Wasabi TV

Wasabi TV is active during the live shows. Turn it on by clicking on the image.

Follow Us

  • Copyright © 2008 Design by wasabiradio.com.
    SCF n° 89/10 SIAE n°1991/I/2013 AWR n° wra-35-02-1013
    • HOME
    • ON AIR
    • PLAYLISTS
    • PROGRAMMES
    • ABOUT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more