• HOME
  • ON AIR
  • RADIO

    Wasabi Radio

    WASABIRADIORadio: because of the passion. Free: as a result of a vocation. She sounds rock necessarily. And Jazz

    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC

    Best Of The Week

    jan28th

    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    bond Ambiences and cocktails ultravintage for a playlist Ultralounge.
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
  • HOME
  • ON AIR
  • RADIO
    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC
    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
Previous Next

Duckworth Lewis Method: Sticky Wickets.

hires_sticky_wickets (1)

Sorry, content not available in english.

Il metodo Duckworth-Lewis è un complesso algoritmo che viene utilizzato per arrivare alla corretta formulazione del punteggio, quando una partita di Cricket viene interrotta per maltempo. Sticky Wickets è una metafora in cui il terreno impraticabile del cricket, a causa della pioggia, viene paragonato alle più disparate circostanze difficili nella vita.
Questo è tutto. Il disco è bellissimo. Compratelo.
Scherzavo.
Loro invece, Neil Hannon dei Divine Comedy e Thomas Walsh dei Pugwash, non scherzano affatto. Anche se il dubbio ci era venuto sin dal loro esordio come superband, quattro anni or sono. L’intenzione era quella di una band che parlasse di cricket. Sì, embe’? Nulla in contrario? No, no per carità. Se non fosse per il fatto che di Cricket ne sanno in pochi e quei pochi sono tutti britannici. Poco male – risponderebbero loro – anche di Pop ne sanno in pochi, e sono sempre tutti britannici. Per questo hanno deciso, anticipando di una spanna l’ipotesi di tornare con un secondo capitolo dopo vent’anni, di dedicare un’altro grande lavoro al britpop. Anche al Cricket, certo. Poi, nell’ordine: ai Beatles, ai Monthy Piton, ai Beach Boys, agli ELO e quindi a Jeff Lynne (che probabilmente si è strappato tutti i capelli per la disperazione di non averlo prodotto lui), ai Kinks, agli Stones, il tutto suonato da Frank Zappa e ironicamente dedicato a Brian Eno. Un capolavoro di follia. Il disco inizia con Get Back.
L’ho fatto di nuovo: scherzavo.
La titletrack Sticky Wickets è ’70, psicadelica, disco, Elo, glam rock. E’ una dichiarazione d’intenti insomma. E’ Get Back, quindi, ma questo l’avevo già detto. Boom Boom Afridi è il primo coro da stadio e siamo già tutti felici. All you need is love, love, love. Ma sopratutto Hey there Mr. Blue We’re so pleased to be with you. Io non sono mai andata a una partita di Cricket, ma se i cori e le atmosfere sono queste, mi trasferisco nel Surrey e imparo a lanciare. E’ un disco molto , molto, molto felice. Is not just cricket, dice la terza canzone dell’album: te l’ho detto, non è solo cricket, è molto di più. Ci sono i cori, le orchestrazioni intellettuali e le chitarrine scanzonate che convivono pacificamente. E se il baseball è un po’ la risposta americana al britannico cricket, The Umpire, la quarta traccia, è la risposta dei Duckworth Lewis Method a quello che Brian Wilson avrebbe detto ai Beatles, a proposito del cricket giocato in spiaggia, in California. In Third Man c’è persino Harry Potter, proprio lui, ed è forse per questo che suona così gradevolemente pop. Harry, si sa, piace a tutti. Intermezzo musicale con Chin Music, e si ritorna a giocare, una volta scongiurato il pericolo pioggia. Tutti un po’ più rilassati con Out in The MIddle, si riparte con un po’ di anni ottanta, quelli delle ballad però, non dei synth. Chi ha detto ottanta? Chi ha detto Synth? Eccoli: Line and Lenght. Ah, dimenticavamo i Monty Python. Eccoli, in uno sketch di cavalieri sorridenti, The Laughing Cavaliers. Arriva poi il capolavoro: Judd’s Paradox. Con Mistery Man, che sarebbe stata la preferita di Paul McCartney, si chiude signori, prima del gran finale , in cui i Monty Python richiamano in scena tutti per uno scioglilingua di saluto. E tutti insieme, loro e una serie infinita di guest , a saltare con le dita nel panciotto, gambe alte a mo’ di can-can e via, si va. Dove? Direttamente nei primi posti della classifica dei dischi migliori dell’anno. E ci si va ignudi, irrompendo nel campo, come il tizio in copertina, che, essendo ormai un’esperta di cricket, dovrei sapere chi è, come si chiama e in qual partita fece la sua bella figura. Ma sarò onesta : del cricket, dopo questo disco, continuo a non sapere niente. Di rock, pop, britpop, o chiamatelo come volete, ne so dodici belle canzoni di più. Se non è una vittoria questa, allora ditemi cosa.

Barbara Venditti.

Giudizio Complessivo
Wasabi Radio
Wasabi Radio Duckworth Lewis Method: Sticky Wickets. 3 July 2013

L'importanza di saper giocare a Cricket per chi è appassionato di musica pop rock britannica. Jeff Lynne si è strappato i capelli per non averlo prodotto lui.

4.2
User rating: 4.2 (3 votes)

Tags: '70, Beatles, Best albums of 2013, Best Of 2013, Boom Boom Afridi, Chin Music, Cricket, ELO, Get Back, It’s Just Not Cricket, Jeff Lynne, Judd’s Paradox, Kinks, Line And Length, Mystery Man, Neil Hannon, Nudging And Nurdling, Out In The Middle, psichadelic, rolling stones, sticky wickets, the duckworth lewis method, The Laughing Cavaliers, The Umpire, Third Man, Thomas Walsh

Share!
Tweet

Comments

comments

Winamp windows Media Player Real Player QuickTime

Best Of The Week

Una selezione dei brani migliori della settimana, tra più votate, proposte e anteprime.

Most voted this week

  • Earland Øye: Rainman
    rainman

    Earland Øye torna da solista dopo 11 anni con Legao, di cuiq uesta è il secondo singolo.(26)

  • Elbow: Charge
    elbow

    Charge è il nuovo singolo per gli Elbow, da The Takeoff and Landing of Everything, già candidato a essere uno dei migliori lavori dell'anno.(23)

  • Future Islands: Season (Waiting On You)
    future islands

    Prodotto dai Beach House, Singles, l'album dei Future Islands da cui questa Season è estratta, è fin troppo entusiasmante per essere semplice pop rock. Nasconde di più. (23)

  • Temples: Move With The Season
    Temples-Sun-Structures

    Dall'album d'esordio della band inglese della nuova psicadelia, nuovo singolo per The Temples, da Sun Structures (21)

  • Annie Lennox: I Put A Spell On You
    Nostalgia

    Annie Lennox dedica un album ad alcuni standards e grandi successi del passato, tra cui questa I Put A Spell On You(18)

  • East india Youth: Looking For Someone
    east india youth

    L'ambizioso album di debutto di William Doyle/ East India Youth, tra numerose contaminazioni elettroniche e un moderno cantautorato(18)

  • Pink Floyd: Louder Than Words
    louder than words

    Primo singolo da Endless River, album dei Pink Floyd del periodo di The Division Bell, mai edito. (17)

  • Spoon: Inside Out
    Spoon

    Gli Spoon sono "la band che non sbaglia un colpo", e non sbagliano neanche con They Want My Soul, da cui è tratto Inside Out. (17)

  • Dowling Poole: The Sun Is Mine
    bleak strategy

    Bleak Strategies, finanziato attraverso Music Pledge, supera le migliori aspettative di chi già conosce Dowling e Poole. Da avere.(16)

  • The New Pornographers: War On The East Coast
    Bill Bruisers

    Piacciono al Rolling Stone e anche a Pitchfork. E' un miracolo? No sono i New Pornographers.(16)

Wasabi TV

Wasabi TV is active during the live shows. Turn it on by clicking on the image.

Follow Us

  • Copyright © 2008 Design by wasabiradio.com.
    SCF n° 89/10 SIAE n°1991/I/2013 AWR n° wra-35-02-1013
    • HOME
    • ON AIR
    • PLAYLISTS
    • PROGRAMMES
    • ABOUT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more