• HOME
  • ON AIR
  • RADIO

    Wasabi Radio

    WASABIRADIORadio: because of the passion. Free: as a result of a vocation. She sounds rock necessarily. And Jazz

    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC

    Best Of The Week

    jan28th

    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    bond Ambiences and cocktails ultravintage for a playlist Ultralounge.
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
  • HOME
  • ON AIR
  • RADIO
    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC
    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
Previous Next

The Love You Take is Equal to…

… The love you make.

Citazione testuale: “Quarant’anni fa terminava una delle più emozionanti avventure discografiche del secolo passato. La fine, seguita dalla burla di sua maestà, diventò l’inizio di un nuovo capitolo che consacrò quattro ragazzi inglesi nell’Olimpo della Musica.” (A. Ghè da seaweeds.splinder.com).

Anche il nostro autore,  attento conoscitore di “Scarafaggi”, guarda all’ultimo atto dell’avventura beatlesiana come alla volontà di lasciare in eredità la “quadratura dei conti”. Sì, certo,  poi c’era stato Let It Be, ma la registrazione era stata precedente, e inoltre quella “Her Majesty” che seguiva The End  non era stata pensata in chiusura di Abbey Road inizialmente. Insomma, se c’era una cosa che avrebbero voluto dire alla fine di tutto era proprio quella.  Chi ha dato ha dato, chi ha avuto avuto… Ma,  a guardar bene,  alla fine, l’amore che torna è uguale a quello che dai. Il resto è fuffa. Ora, Sir Paul se l’è studiata bene la lezione, per questo continua a dare, senza preoccuparsi di quanto ciò sia conveniente in termini di amore ricevuto in cambio. Lo amiamo Paul, lo abbiamo amato in ogni cosa che ha fatto. Dischi film, canzoni, concerti, esperimenti, opere rock e opere classiche, format radiofocnici e format televisivi, progetti pop, rock, folk, electro, acustic, conduzione di programmi su radio rock … insomma, tutto. Forse solo una cosa non gli abbiamo perdonato. Ma a riascoltarla adesso fa quasi sorridere, perchè è chiaro che non aveva idea di cosa avrebbe provocato quella strofa ripetuta. I will fight for the right to live in freedom. Combatterò per il diritto di vivere in libertà? Mmh.. combatterò… Detto da  uno che ci ha cresciuti a pane e “all you need is love”, suona un po’ stridente. Non l’aveva più voluta suonare Paul, negli anni successivi, per aver, utilizzato quell’immagine nell’ esprimere il suo senso di smarrimento davanti ai fatti dell’undici settembre. Certo, il fatto che quella canzone, potesse essere considerata l’apoteosi del pro-americanesimo, l’invito alla guerra, nonché il velato appoggio, secondo qualcuno, alla politica imperialista di Bush, era una lontana ipotesi, ma comunque un’ipotesi.  Passa il tempo e uno dimentica, o almeno ci prova. Quindi sarebbe cosa buona e giusta dimenticare l’impulsività di Freedom e godere del documentario, di cui solo ora sappiamo l’esistenza,  che ritrae Paul nei suoi giorni di New York, immediatamente prima e durante l’11 settembre. Era a New York quel giorno e dal suo aereo che, non aveva potuto decollare, aveva visto le torri in fiamme. Paura, sgomento, rabbia. Ecco perchè aveva scritto Freedom. Poi però, una volta tornato in città, aveva avuto occasione di testare da vicino la distruzione, la tristezza e le reazioni di una città in ginocchio. Dieci anni dopo, ecco tornare i conti. The Love We Make. Il documentario ritrae Paul in quella New York appena colpita, alle prese con un nuovo progetto: portare amore dove c’era stato solo odio e dolore.  Il film,  girato da Albert Maysles, lo stesso che documentò la prima visita dei Beatles nelgi USA,  lo vede per le strade di New York dopo la tragedia ma anche il dietro le quinte  della preparazione e l’organizzazione del “Concert for New York City“, svoltosi al Madison Square Garden sei settimane dopo gli attacchi. Disse così dal palco del concerto: “C’era nell’aria un senso di shock e di paura, così ho pensato che avremmo potuto aiutato ad alleviare tutto questo con la musica. E il fatto che così tante persone si siano unite a noi è stato davvero ammirevole”. Nel documentario tra le riprese totalmente inedite, compaiono le interviste ad alcuni dei presenti nel backstage del concerto tra cui: David Bowie, Steve Buscemi, Eric Clapton, Bill Clinton, Sheryl Crow, Leonardo DiCaprio, Harrison Ford, Mick Jagger, Jay Z, Billy Joel, Elton John, Stella McCartney, il governatore George Pataki, Keith Richards, James Taylor, Pete Townsend. Torna l’equazione dunque? The love you take is equal to… The Love We Make.

In anteprima domani su Showtime, e presto anche nelle nostre case piene d’amore.

Che i complottisti si trattengano da qualunque illazione, assicurandosi che Paul non fosse scalzo nelle riprese,  e che si uniscano anche loro nel dire: Ammore Ammore Ammore. (love love love)

Tags: 9/11, Albert Maysles, Freedom, italian web radio, New York, paul mccartney, radio rock, The Beatles, The end, The love we make, Wasabi Radio

Share!
Tweet

Comments

comments

Winamp windows Media Player Real Player QuickTime

Best Of The Week

Una selezione dei brani migliori della settimana, tra più votate, proposte e anteprime.

Most voted this week

  • Earland Øye: Rainman
    rainman

    Earland Øye torna da solista dopo 11 anni con Legao, di cuiq uesta è il secondo singolo.(26)

  • Elbow: Charge
    elbow

    Charge è il nuovo singolo per gli Elbow, da The Takeoff and Landing of Everything, già candidato a essere uno dei migliori lavori dell'anno.(24)

  • Future Islands: Season (Waiting On You)
    future islands

    Prodotto dai Beach House, Singles, l'album dei Future Islands da cui questa Season è estratta, è fin troppo entusiasmante per essere semplice pop rock. Nasconde di più. (23)

  • Temples: Move With The Season
    Temples-Sun-Structures

    Dall'album d'esordio della band inglese della nuova psicadelia, nuovo singolo per The Temples, da Sun Structures (21)

  • Annie Lennox: I Put A Spell On You
    Nostalgia

    Annie Lennox dedica un album ad alcuni standards e grandi successi del passato, tra cui questa I Put A Spell On You(18)

  • East india Youth: Looking For Someone
    east india youth

    L'ambizioso album di debutto di William Doyle/ East India Youth, tra numerose contaminazioni elettroniche e un moderno cantautorato(18)

  • Pink Floyd: Louder Than Words
    louder than words

    Primo singolo da Endless River, album dei Pink Floyd del periodo di The Division Bell, mai edito. (17)

  • Spoon: Inside Out
    Spoon

    Gli Spoon sono "la band che non sbaglia un colpo", e non sbagliano neanche con They Want My Soul, da cui è tratto Inside Out. (17)

  • Dowling Poole: The Sun Is Mine
    bleak strategy

    Bleak Strategies, finanziato attraverso Music Pledge, supera le migliori aspettative di chi già conosce Dowling e Poole. Da avere.(16)

  • The New Pornographers: War On The East Coast
    Bill Bruisers

    Piacciono al Rolling Stone e anche a Pitchfork. E' un miracolo? No sono i New Pornographers.(16)

Wasabi TV

Wasabi TV is active during the live shows. Turn it on by clicking on the image.

Follow Us

  • Copyright © 2008 Design by wasabiradio.com.
    SCF n° 89/10 SIAE n°1991/I/2013 AWR n° wra-35-02-1013
    • HOME
    • ON AIR
    • PLAYLISTS
    • PROGRAMMES
    • ABOUT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more