• HOME
  • ON AIR
  • RADIO

    Wasabi Radio

    WASABIRADIORadio: because of the passion. Free: as a result of a vocation. She sounds rock necessarily. And Jazz

    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC

    Best Of The Week

    jan28th

    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    bond Ambiences and cocktails ultravintage for a playlist Ultralounge.
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
  • HOME
  • ON AIR
  • RADIO
    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC
    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
Previous Next

Beirut: The Rip Tide

Wasabi Radio’s Best Album 2011 – #5
E’ arrivato il momento di affrontare l’argomento: la fine del mondo. Ma sì, diciamolo così, in maniera cruda e anche un po’ infantile. Profezie, miti e leggende ci danno per spacciati. Ad oggi, 30 dicembre 2011 ci restano appena 51 settimane prima di verificare se il conteggio del calendario Maya porterà ad un cambiamento indolore di cui saremo spettatori non protagonisti, o all’inizio di una nuova era che non contempla la nostra sopravvivenza. Comunque vada una cosa è certa: in quei momenti appena prima dell’ora X, avremo bisogno di un disco. Il disco che ci farà bene, anche se poi nulla succederà, sarà quello con cui potremo fare il giro del mondo in un poco meno di mezz’ora, per comprendere a fondo quale malinconia anima il Sud America e come tale sentimento nostalgico trova il suo doppelganger nelle melodie balcaniche più struggenti, che riescono tuttavia a ridere delle coincidenze del destino. Partremo da New York per compiere questa rivoluzione terrestre, perchè è il centro esatto del mondo, anche di quello musicale, almeno a giudicare da qunte cose sono successe negli studi di registrazione della grande mela in questo 2011. Il disco che ascolteremo l’anno prossimo, in occasione dell’apocalisse (appena prima di mandar su Supper’s Redy naturalmente) sarà The Rip Tide dei Beirut. Per fortuna è un disco molto bello, altrimenti l’ultima serenata al pianeta Terra non sarebbe degna di tutto l’amore che merita e che non abbiamo saputo dargli.

Voto a The Rip Tide = 8,9.
E per il pianeta Terra: Hip Hip Hurrà!

Tags: a Candle's Fire, Beirut, Best album 2011, classifica, East Harlem, i migliori album del 2011, i migliori dischi del 2011, italian web radio, radio rock, Santa Fe, The Rip Tide, Wasabi Radio

Share!
Tweet

Comments

comments

Winamp windows Media Player Real Player QuickTime

Best Of The Week

Una selezione dei brani migliori della settimana, tra più votate, proposte e anteprime.

Most voted this week

  • Earland Øye: Rainman
    rainman

    Earland Øye torna da solista dopo 11 anni con Legao, di cuiq uesta è il secondo singolo.(26)

  • Elbow: Charge
    elbow

    Charge è il nuovo singolo per gli Elbow, da The Takeoff and Landing of Everything, già candidato a essere uno dei migliori lavori dell'anno.(24)

  • Future Islands: Season (Waiting On You)
    future islands

    Prodotto dai Beach House, Singles, l'album dei Future Islands da cui questa Season è estratta, è fin troppo entusiasmante per essere semplice pop rock. Nasconde di più. (23)

  • Temples: Move With The Season
    Temples-Sun-Structures

    Dall'album d'esordio della band inglese della nuova psicadelia, nuovo singolo per The Temples, da Sun Structures (21)

  • Annie Lennox: I Put A Spell On You
    Nostalgia

    Annie Lennox dedica un album ad alcuni standards e grandi successi del passato, tra cui questa I Put A Spell On You(18)

  • East india Youth: Looking For Someone
    east india youth

    L'ambizioso album di debutto di William Doyle/ East India Youth, tra numerose contaminazioni elettroniche e un moderno cantautorato(18)

  • Pink Floyd: Louder Than Words
    louder than words

    Primo singolo da Endless River, album dei Pink Floyd del periodo di The Division Bell, mai edito. (17)

  • Spoon: Inside Out
    Spoon

    Gli Spoon sono "la band che non sbaglia un colpo", e non sbagliano neanche con They Want My Soul, da cui è tratto Inside Out. (17)

  • Dowling Poole: The Sun Is Mine
    bleak strategy

    Bleak Strategies, finanziato attraverso Music Pledge, supera le migliori aspettative di chi già conosce Dowling e Poole. Da avere.(16)

  • The New Pornographers: War On The East Coast
    Bill Bruisers

    Piacciono al Rolling Stone e anche a Pitchfork. E' un miracolo? No sono i New Pornographers.(16)

Wasabi TV

Wasabi TV is active during the live shows. Turn it on by clicking on the image.

Follow Us

  • Copyright © 2008 Design by wasabiradio.com.
    SCF n° 89/10 SIAE n°1991/I/2013 AWR n° wra-35-02-1013
    • HOME
    • ON AIR
    • PLAYLISTS
    • PROGRAMMES
    • ABOUT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more