• HOME
  • ON AIR
  • RADIO

    Wasabi Radio

    WASABIRADIORadio: because of the passion. Free: as a result of a vocation. She sounds rock necessarily. And Jazz

    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC

    Best Of The Week

    jan28th

    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    bond Ambiences and cocktails ultravintage for a playlist Ultralounge.
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
  • HOME
  • ON AIR
  • RADIO
    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC
    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
Previous Next

Podcast Video Best 2012

Wasabi Radio – Best 2012 from Wasabi Radio on Vimeo.

Si tirano le somme si delinea un profilo, si tenta di capire da che parte sono andati i musicisti e dove invece hanno volto lo sguardo gli ascoltatori, perchè non sempre le due cose si combinano alla perfezione. Se il trend della proposta non è poi piaciuto così tanto o se invece il trend  diventa quel che piace. Partiamo dalla fruizione della musica ancor prima che dalla produzione. Che si fosse passati dal supporto fisico a quello digitale già ce l’avevano detto i due anni precedenti, quindi nessuna sorpresa se i grandi nomi del pop si sono lagnati tutto l’anno per aver perso quel piccolo tesoro d’elìte. Persino Prince s’è infine piegato al web, per ora solo con il video del singolo, per l’album poi si vedrà. Il tanto agognato capovolgimento di sorti tra web e Fm c’è stato finalmente anche se , non prorpio come avremmo immaginato. E’ stato il potere dell’ OnDemand a vincere. Ascoltare musica su youtube è più normale che ascoltarla da itunes, dal proprio ipod e infine anche dall’Fm. Il monopolio del web è il monopolio dei gusti del pubblico, che finalmente può scegliere tra l’ampia proposta dove non è più corretto parlare di indie o di major. Ma quanto dolce è navigar in questo mare? Eh, più che dolce, difficile. Se i mezzi ora sono tornati ad essere di tutti, se chiunque può trovare il suo spazio e fare la sua proposta, allora, qui, chi vince? Non corriamo troppo, i network, le major, le classifiche ci sono ancora. Ma quel che un tempo era l’hipster fastidioso, con su la maglietta che porta la scritta “Ascolto band che ancora non esistono” oggi, è un ragazzetto qualunque che legge i blog che parlano di musica. E non per forza Pitchfork. E’ un’ottima notizia questa, perchè anche se la qualità bisogna cercarsela sempre più spesso da soli, chi ha talento ha la possibilità di metterlo alla prova, anche se con un piccolo pubblico.La domanda speranzosa finale è: torneranno i produttori a fare il loro mestiere? Ci auguriamo di sì.E ora il sound. Come suona questo 2012? Come ha suonato per tutto l’anno?Dopo aver ritirato fuori dall’armadio i vestiti anni ’60; esserci colorati la faccia di nero e cotonato i capelli per essere più “seventies”; dopo aver inneggiato a tutto quel che ricordasse gli anni ’80 tranne che alle spalline, quest’anno finalmente siamo tutte queste tre cose insieme. Ma se le sporcature vintage non smettono di infastidire i puristi dell’elettronica, la parola che più è piaciuta a tutti, probabilmente anche a Belle&Sebastien , dunque dal pop al rock, è Dubstep. Con le dovute eccezioni naturalmente, perchè anche quest’anno il brit pop s’è tenuto alto nel vigore dei suoi rimasugli. Ma, se dovessimo dividere la torta nelle sue parti, o più precisamente nei suoi ingredienti, la composizione della ricetta sarebbe impensabile. Un po’ come nella cucina molecolare, le cose impossibili succedono e la mousse più buona è quella in cui si mischia l’acqua con il cioccolato. Così da un lato c’è il garage rock sixties delle sonorità americane da Los Angeles, e  uno sguardo alla nuova psicadelia; nel mezzo resta spazio per l’immancabile Brit Pop che ha visto band fino a ieri  definite indie, entrare nelle top 40 dei network europei e  americani; dall’altro l’hip hop che torna alle origini e l’R&B più classico che si arricchisce di giovani rapper da mille parole al minuto. Il tutto aromatizzato da una spruzzata di jazz e mescolato in un vortice di musica elettronica. E il ritmo appunto è dubstep. Significa che va veloce,  arriva nel profondo, ma si ferma all’improvviso e quando non te l’aspetti riparte. Un po’ come questo mondo in fondo, dove tutti, a modo loro, hanno tentanto di dare interpretazioni di quel che hanno visto. E quando dico tutti intendo tutti. E’ twitter che ce lo chiede.
Wasabi Radio ha diviso la Best 2012 quest’anno in tre classifiche, da un alto gli album, venti internazionali e dieci invece dedicati solo agli artisti italiani, e dall’altro la Top 40 delle 40 migliori canzoni dell’anno a nostro avviso, pescando fra i singoli, alcuni dei quali fanno parte degli album già citati e altri invece sono exploit di artisti che magari nel 2013 diranno qualcosa di più con un album. Anche se la tendenza generale è quella di abbandonare l’uso degli LP per un a sempre maggiore attenzione alle canzoni singole. E qui è il web che ce lo chiede.

Share!
Tweet

Comments

comments

Winamp windows Media Player Real Player QuickTime

Best Of The Week

Una selezione dei brani migliori della settimana, tra più votate, proposte e anteprime.

Most voted this week

  • Earland Øye: Rainman
    rainman

    Earland Øye torna da solista dopo 11 anni con Legao, di cuiq uesta è il secondo singolo.(26)

  • Elbow: Charge
    elbow

    Charge è il nuovo singolo per gli Elbow, da The Takeoff and Landing of Everything, già candidato a essere uno dei migliori lavori dell'anno.(23)

  • Future Islands: Season (Waiting On You)
    future islands

    Prodotto dai Beach House, Singles, l'album dei Future Islands da cui questa Season è estratta, è fin troppo entusiasmante per essere semplice pop rock. Nasconde di più. (23)

  • Temples: Move With The Season
    Temples-Sun-Structures

    Dall'album d'esordio della band inglese della nuova psicadelia, nuovo singolo per The Temples, da Sun Structures (21)

  • Annie Lennox: I Put A Spell On You
    Nostalgia

    Annie Lennox dedica un album ad alcuni standards e grandi successi del passato, tra cui questa I Put A Spell On You(18)

  • East india Youth: Looking For Someone
    east india youth

    L'ambizioso album di debutto di William Doyle/ East India Youth, tra numerose contaminazioni elettroniche e un moderno cantautorato(18)

  • Pink Floyd: Louder Than Words
    louder than words

    Primo singolo da Endless River, album dei Pink Floyd del periodo di The Division Bell, mai edito. (17)

  • Spoon: Inside Out
    Spoon

    Gli Spoon sono "la band che non sbaglia un colpo", e non sbagliano neanche con They Want My Soul, da cui è tratto Inside Out. (17)

  • Dowling Poole: The Sun Is Mine
    bleak strategy

    Bleak Strategies, finanziato attraverso Music Pledge, supera le migliori aspettative di chi già conosce Dowling e Poole. Da avere.(16)

  • The New Pornographers: War On The East Coast
    Bill Bruisers

    Piacciono al Rolling Stone e anche a Pitchfork. E' un miracolo? No sono i New Pornographers.(16)

Wasabi TV

Wasabi TV is active during the live shows. Turn it on by clicking on the image.

Follow Us

  • Copyright © 2008 Design by wasabiradio.com.
    SCF n° 89/10 SIAE n°1991/I/2013 AWR n° wra-35-02-1013
    • HOME
    • ON AIR
    • PLAYLISTS
    • PROGRAMMES
    • ABOUT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more