• HOME
  • ON AIR
  • RADIO

    Wasabi Radio

    WASABIRADIORadio: because of the passion. Free: as a result of a vocation. She sounds rock necessarily. And Jazz

    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC

    Best Of The Week

    jan28th

    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    bond Ambiences and cocktails ultravintage for a playlist Ultralounge.
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
  • HOME
  • ON AIR
  • RADIO
    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC
    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
Previous Next

David Bowie: The Next Day

David Bowie's The Next Day

Not Available in English

«Come è bello il disco Rock del Duca Bianco del Glam.» Questo vien da dire al terzo ascolto di The Next Day. Al primo non si puo’ far altro che continuare a ripetere a se stessi: «David Bowie. E’ il nuovo disco di David Bowie, che emozione! Credevamo si fosse ritirato e dopo le ultime prove da studio non ci aspettavamo poi più molto. Anche se sono dieci anni che stiamo sperando. Che emozione. Si’ le canzoni, sì, ma che importa, le ascolterò bene poi, ora faccio zapping.» Il secondo ascolto lo si fa con un amico, qualcuno di cui si ha stima e a cui poter confessare, nelle pause tra i brani:«Sì, effettivamente è lui, c’è molto di Bowie in questo disco. Ma non sembra proprio proprio Bowie, Bowie. E’ più amaro, più distorto, malinconico a tratti… vabbè quello da sempre. Ma non ti sembra un po’ arrabbiato?» E’ il quarto ascolto che innamora. Ed è all’improvviso ad ogni canzone come ascoltare la sua voce per la prima volta nella vita e capire che lo si amava già, anche da prima di conoscerlo. Duro è duro. Chissà se con sè stesso o con quel suo spettro celato dietro al riquadro bianco. The Next Day. Ero così. Punto. Senza rimpianto, rimorso, smarrimento o nostalgia. Where are We Now, il “singolo delle meraviglie” perchè regalo davvero inaspettato, ci aveva fatto sospettare che ci fossero un po’ di lacrime qua e là. Disorientato lui a cercare i resti della su vita nei giorni berlinesi, e disorientati noi che senza più i nostri punti fermi in playlist, dalla cassetta da sessanta minuti alla lista orgogliosamente condivisa su Spotify, non abbiamo resistito alla tentazione di dire «Eh, quelli sì che eran tempi. Siamo due vecchi Noodles.» E invece no! E’ un album brillante. Intelligente. Propositivo. Guarda a tutti i David Bowie che conosciamo rivisitandone forma e contenuto. Dagli echi ottanta della title track, al secondo singolo estratto che è un tripudio di chitarre distorte mischiate a cori ammiccanti. Passando per il suo primo vero amore, il sax, con cui conversa nella sincopata Dirty Boys. Pop e convincente nelle ballate Where Are We Now e Valentine’s Day, per poi tornare ai toni cupi degli anni berlinesi, sperimentale e crudo, come in Love is Lost e How Does The Grass Grow. Psicadelico, ma non di quella psicadelìa tanto di moda ora che scimmiotta i Beatles. Piuttosto di quella vera nata negli anni della Swinging London nei club fumosi di Londra, che qui c’è in I’d R Rather Be High, trasformata poi in quell’incomprensibile Newave tutta sua , in If You Can See Me. Semplicemente Rock’n’roll in You Will Set The World On Fire. Dance all’improvviso , ma alla sua maniera, con una tutina di fiamme o un negligè di voile, in dancing Out Of Space. Anni ’60, come solo lui ha saputo essere con la sua Sorrow, in You Feel So Lonely I Could Die e poi di nuovo scuro e misterioso, terrificante in Heat. Prima di tre Bonus Track che sono l’una forse un omaggio a chi voleva qualcosa di proprio inconfondibilmente suo, l’altra un inchino a Tony Visconti e l’ultima una promessa per il futuro: I’ll Take You There. Vi porterò ancora lì. In quel posto dove da sempre ci incontriamo: nel cuore. Bentornato Maestro.

Ascolta The Next Day

Wasabi Radio
Wasabi Radio David Bowie: The Next Day 16 March 2013
5
User rating: 5 (5 votes)

Tags: (You Will) Set the World On Fire, ascolta The Next Day, Best albums of 2013, Boss of Me, Dancing Out in Space, david Bowie, david bowie heroes, Dirty Boys, Heat, How Does the Grass Grow?, I'd Rather Be High, If You Can See Me, Love Is Lost, nuovo disco di David Bowie, recensione David Bowie, recensione The Next Day, spotify the next day, the next day, the stars (are out tonight), Tony Visconti., valentine's day, where are we now?, you feel so lonely i could die, You Feel So Lonely You Could Die

Share!
Tweet

Comments

comments

Winamp windows Media Player Real Player QuickTime

Best Of The Week

Una selezione dei brani migliori della settimana, tra più votate, proposte e anteprime.

Most voted this week

  • Earland Øye: Rainman
    rainman

    Earland Øye torna da solista dopo 11 anni con Legao, di cuiq uesta è il secondo singolo.(26)

  • Elbow: Charge
    elbow

    Charge è il nuovo singolo per gli Elbow, da The Takeoff and Landing of Everything, già candidato a essere uno dei migliori lavori dell'anno.(24)

  • Future Islands: Season (Waiting On You)
    future islands

    Prodotto dai Beach House, Singles, l'album dei Future Islands da cui questa Season è estratta, è fin troppo entusiasmante per essere semplice pop rock. Nasconde di più. (23)

  • Temples: Move With The Season
    Temples-Sun-Structures

    Dall'album d'esordio della band inglese della nuova psicadelia, nuovo singolo per The Temples, da Sun Structures (21)

  • Annie Lennox: I Put A Spell On You
    Nostalgia

    Annie Lennox dedica un album ad alcuni standards e grandi successi del passato, tra cui questa I Put A Spell On You(18)

  • East india Youth: Looking For Someone
    east india youth

    L'ambizioso album di debutto di William Doyle/ East India Youth, tra numerose contaminazioni elettroniche e un moderno cantautorato(18)

  • Pink Floyd: Louder Than Words
    louder than words

    Primo singolo da Endless River, album dei Pink Floyd del periodo di The Division Bell, mai edito. (17)

  • Spoon: Inside Out
    Spoon

    Gli Spoon sono "la band che non sbaglia un colpo", e non sbagliano neanche con They Want My Soul, da cui è tratto Inside Out. (17)

  • Dowling Poole: The Sun Is Mine
    bleak strategy

    Bleak Strategies, finanziato attraverso Music Pledge, supera le migliori aspettative di chi già conosce Dowling e Poole. Da avere.(16)

  • The New Pornographers: War On The East Coast
    Bill Bruisers

    Piacciono al Rolling Stone e anche a Pitchfork. E' un miracolo? No sono i New Pornographers.(16)

Wasabi TV

Wasabi TV is active during the live shows. Turn it on by clicking on the image.

Follow Us

  • Copyright © 2008 Design by wasabiradio.com.
    SCF n° 89/10 SIAE n°1991/I/2013 AWR n° wra-35-02-1013
    • HOME
    • ON AIR
    • PLAYLISTS
    • PROGRAMMES
    • ABOUT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more