• HOME
  • ON AIR
  • RADIO

    Wasabi Radio

    WASABIRADIORadio: because of the passion. Free: as a result of a vocation. She sounds rock necessarily. And Jazz

    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC

    Best Of The Week

    jan28th

    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    bond Ambiences and cocktails ultravintage for a playlist Ultralounge.
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
  • HOME
  • ON AIR
  • RADIO
    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC
    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
Previous Next

Queens Of The Stone Age: … Like Clockwork

wpid-Queens-of-the-Stone-Age-Like-Clockwork

Se davvero c’era da aspettare sei anni, potevano almeno dirci che poi il risultato sarebbe stato questo. Avremmo aspettato con piacere e nessuno si sarebbe mai lamentato. L’attesa era iniziata il giorno dopo l’uscita di Era Vulgaris. L’avevamo ascoltato e poi l’avevamo messo via, senza neanche ricordarci di averlo mai acquistato. Semplicemente avremmo seguito le tante divagazioni di Josh Homme, tra incursioni in concerti altrui, produzioni di dischi altrui e insegnamenti a giovani adepti, e ci saremmo detti che prima o poi dalla nebbia della sua depressione, sarebbe uscito con qualche nuova buona canzone. Sono dieci in tutto. Ora, un disco che inizia con i puntini di sospensione significa “Dunque, dove eravamo?” . Eravamo al 2002, c’erano anche Dave Grohol, Nick Olivieri e Mark Lanegan. Sembra la barzelletta con l’italiano, il francese e il tedesco che si incontrano nuovamente dopo undici anni. Ma non fa ridere. Anzi, forse sì. Ridere di gioia. Ridono a crepapelle anche Le Regine dell’Età della Pietra, perché si godono le facce sconcertate dei detrattori dell’ultima ora. Puntini puntini Like Clockwork è puntini puntini un pugno al cuore di rivalsa, di bellezza, di amore, di sconcerto, di chitarra ipnotica e linea di basso che non si dimentica. E’ il bene dello stare male, è la certezza che il rock non è morto. O forse sì, ma anche se per qualcuno non è rock, qualunque cosa sia quella che Josh Homme fa, con gli altri della band e tutti quegli amici riuniti intorno a lui è una cosa bella. Talmente tanto che anche Elton John non avrebbe potuto trovare collocazione migliore (proprio nella vita intendo) se non nelle note di Fairweather Friends, che comunque non è uno dei punti più alti dell’album, il che è tutto dire. I punti più alti: Josh Homme. Lui che scrive le canzoni e a volte le fa scrivere a Mark Lanegan. Ma a parte questo, senza dubbio quel che di questo disco convince di più è quel che somiglia di più a
The Queens Of The Stone Age: il singolo di lancio, che forse resterà tra le loro cose migliori di sempre, cioè My God is The Sun, che con I Sat By The Ocean e If I Had a Tail è il marchio di fabbrica portato in trionfo. E grazie! Direbbe qualcuno. c’è Dave Grohl alle percussioni. E grazie! Alex Turner ha studiato anni per questi risultati. Ma fuori dalle certezze ci sono le sorprese piacevoli, come The Vampyre of Time and Memory, la svolta blues e malinconica o la Kalopsia che sorprende ad ogni cambio di ritmo e la chiusura che portando lo stesso titolo dell’album lascia intendere, essere la chiave di volta per l’interpretazione dell’album intero. Qui ci sono rimandi ai Beatles di Strawberry Fields, ai Genesis di I Know What i Like, ma soprattutto all’amore che è vero solo se è sofferto.
E’ un’opinione questa dell’amore, lo so. Ma almeno per questo disco fate finta di pensarla come me e ve lo godrete molto di più.
E il naufragar m’e’ dolce in questo mare.

Tags: Best albums of 2013, Best Of 2013, dave grohl, grunge, Josh Homme, queens of the stone age, Wasabi Radio, wasabiradio

Share!
Tweet

Comments

comments

Winamp windows Media Player Real Player QuickTime

Best Of The Week

Una selezione dei brani migliori della settimana, tra più votate, proposte e anteprime.

Most voted this week

  • Earland Øye: Rainman
    rainman

    Earland Øye torna da solista dopo 11 anni con Legao, di cuiq uesta è il secondo singolo.(26)

  • Elbow: Charge
    elbow

    Charge è il nuovo singolo per gli Elbow, da The Takeoff and Landing of Everything, già candidato a essere uno dei migliori lavori dell'anno.(23)

  • Future Islands: Season (Waiting On You)
    future islands

    Prodotto dai Beach House, Singles, l'album dei Future Islands da cui questa Season è estratta, è fin troppo entusiasmante per essere semplice pop rock. Nasconde di più. (23)

  • Temples: Move With The Season
    Temples-Sun-Structures

    Dall'album d'esordio della band inglese della nuova psicadelia, nuovo singolo per The Temples, da Sun Structures (21)

  • Annie Lennox: I Put A Spell On You
    Nostalgia

    Annie Lennox dedica un album ad alcuni standards e grandi successi del passato, tra cui questa I Put A Spell On You(18)

  • East india Youth: Looking For Someone
    east india youth

    L'ambizioso album di debutto di William Doyle/ East India Youth, tra numerose contaminazioni elettroniche e un moderno cantautorato(18)

  • Pink Floyd: Louder Than Words
    louder than words

    Primo singolo da Endless River, album dei Pink Floyd del periodo di The Division Bell, mai edito. (17)

  • Spoon: Inside Out
    Spoon

    Gli Spoon sono "la band che non sbaglia un colpo", e non sbagliano neanche con They Want My Soul, da cui è tratto Inside Out. (17)

  • Dowling Poole: The Sun Is Mine
    bleak strategy

    Bleak Strategies, finanziato attraverso Music Pledge, supera le migliori aspettative di chi già conosce Dowling e Poole. Da avere.(16)

  • The New Pornographers: War On The East Coast
    Bill Bruisers

    Piacciono al Rolling Stone e anche a Pitchfork. E' un miracolo? No sono i New Pornographers.(16)

Wasabi TV

Wasabi TV is active during the live shows. Turn it on by clicking on the image.

Follow Us

  • Copyright © 2008 Design by wasabiradio.com.
    SCF n° 89/10 SIAE n°1991/I/2013 AWR n° wra-35-02-1013
    • HOME
    • ON AIR
    • PLAYLISTS
    • PROGRAMMES
    • ABOUT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more