• HOME
  • ON AIR
  • RADIO

    Wasabi Radio

    WASABIRADIORadio: because of the passion. Free: as a result of a vocation. She sounds rock necessarily. And Jazz

    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC

    Best Of The Week

    jan28th

    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    bond Ambiences and cocktails ultravintage for a playlist Ultralounge.
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
  • HOME
  • ON AIR
  • RADIO
    • ABOUT
    • PROGRAMMES
  • MUSIC
    • BRAND NEW TRACKS
    • REVIEWS
    • PLAYLISTS
    • PODCASTS
    • NEWS
  • WASABI TV
  • ULTRAVINTAGE
    • COCKTAILS RECIPES
  • KEEP IN TOUCH!
  • WHY WASABI ?
Previous Next

Kisses On The Bottom

Se Frank Sinatra avesse mai deciso di pubblicare un album intitolato “Ciucciami il Calzino”, probabilmente qualcuno avrebbe gridato allo scandalo. Quando invece Paul McCartney ha dichiarato di voler intitolare il suo nuovo atteso lavoro “Kisses On The Bottom”, chi lo ama e lo conosce, ha riso sotto i baffi, e scuotendo un po’ il capo ha borbottato tra sè e sè “In fondo è Paul. Cosa ci si puo’ aspettare di più da uno che dopo aver inventato la musica Pop, si è dedicato all’opera, al cinema, al musical, alla musica da camera, da ascensore, da discoteca e nei ritagli anche al balletto?”. Dovrebbe essere lui che grida a gran voce: “Baciatemi in quel posto, tutti quanti!”, e invece l’inchino al fondoschiena della grande musica, lo fa lui stesso, omaggiando quei grandi autori jazz che hanno contribuito alla sua formazione musicale, e dunque all’avvento del pop-rock. Sono le canzoni che ascoltava al pianoforte dai suoi genitori, quelle che ha amato durante l’infanzia e che tutto il mondo ama da sempre. E se molti interpreti Pop, negli ultimi anni hanno giocato a fare i crooner, lui, che avrebbe potuto “essere” un crooner, non solo imitarlo, non gioca affatto. Durante l’ascolto di Kisses On The Bottom si ha spesso l’impressione che tenti il superamento delle sue possibilità canore del momento, ma poi diventa subito chiaro l’intento, già dalle prime note di “I’m Gonna Sit Right Down And Write Myself a Letter”. L’atmosfera è morbida e avvolgente come è giusto che sia per le canzoni di Cole Porter, Fats Waller e Harold Arlen, e subitoci si prepara a quel suono importante, come solo uno standard sa essere, ma lui, Paul, fa quello che meglio sa fare: cantare per tutti. Con semplicità, senza star sul palco, come fosse in casa tra amici, e magari ci fossero Diana Krall al piano (come in realtà c’è) ed Eric Clapton alla chitarra (come in realtà c’è anche lui). Come se dicesse “Ecco, ecco, mi ricordo questa che fa così…”. Niente di più lontano da Michael Bublè e più vicino a… Billie Holiday. E in It’s Only a Paper Moon, pare di sentire Ella Fitzgerald che sghignazza seduta lì accanto, a meravigliarsi di quanto sia bravo questo sbarbatello. E’ proprio bravo eh? Bella scoperta. Il disco esce il 6 febbraio 2012. L’unica cosa che mi disturba è che probabilmente l’abbia pensato come regalo di San Valentino per la sua novella sposa. E non riesco a sopportare che canti per lei Bye Bye Blackbird, a così tanti anni id distanza da quando intonò per la prima volta Blackbird, alla finestra di Linda, per farle una serenata. Ma questa è un’altra storia. Una delle tante sue.

Tags: cole porter, crooner, diana krall, eric clapton, fats waller, italian we radio, Jazz, Kisses on the bottom, paul mccartney, playlist febbraio 2012, radio rock, recensione kisses on the bottom, recensioni febbraio 2012, standard, Wasabi Radio

Share!
Tweet

Comments

comments

Winamp windows Media Player Real Player QuickTime

Best Of The Week

Una selezione dei brani migliori della settimana, tra più votate, proposte e anteprime.

Most voted this week

  • Earland Øye: Rainman
    rainman

    Earland Øye torna da solista dopo 11 anni con Legao, di cuiq uesta è il secondo singolo.(26)

  • Elbow: Charge
    elbow

    Charge è il nuovo singolo per gli Elbow, da The Takeoff and Landing of Everything, già candidato a essere uno dei migliori lavori dell'anno.(24)

  • Future Islands: Season (Waiting On You)
    future islands

    Prodotto dai Beach House, Singles, l'album dei Future Islands da cui questa Season è estratta, è fin troppo entusiasmante per essere semplice pop rock. Nasconde di più. (23)

  • Temples: Move With The Season
    Temples-Sun-Structures

    Dall'album d'esordio della band inglese della nuova psicadelia, nuovo singolo per The Temples, da Sun Structures (21)

  • Annie Lennox: I Put A Spell On You
    Nostalgia

    Annie Lennox dedica un album ad alcuni standards e grandi successi del passato, tra cui questa I Put A Spell On You(18)

  • East india Youth: Looking For Someone
    east india youth

    L'ambizioso album di debutto di William Doyle/ East India Youth, tra numerose contaminazioni elettroniche e un moderno cantautorato(18)

  • Pink Floyd: Louder Than Words
    louder than words

    Primo singolo da Endless River, album dei Pink Floyd del periodo di The Division Bell, mai edito. (17)

  • Spoon: Inside Out
    Spoon

    Gli Spoon sono "la band che non sbaglia un colpo", e non sbagliano neanche con They Want My Soul, da cui è tratto Inside Out. (17)

  • Dowling Poole: The Sun Is Mine
    bleak strategy

    Bleak Strategies, finanziato attraverso Music Pledge, supera le migliori aspettative di chi già conosce Dowling e Poole. Da avere.(16)

  • The New Pornographers: War On The East Coast
    Bill Bruisers

    Piacciono al Rolling Stone e anche a Pitchfork. E' un miracolo? No sono i New Pornographers.(16)

Wasabi TV

Wasabi TV is active during the live shows. Turn it on by clicking on the image.

Follow Us

  • Copyright © 2008 Design by wasabiradio.com.
    SCF n° 89/10 SIAE n°1991/I/2013 AWR n° wra-35-02-1013
    • HOME
    • ON AIR
    • PLAYLISTS
    • PROGRAMMES
    • ABOUT
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more